Se hai notato un’impennata nei consumi di gas e un aumento della bolletta, è giunto il momento di trovare una soluzione. Devi trovare il modo di ridurre il consumo medio di gas. La soluzione però non è uguale per tutti, molto dipende dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. In questo articolo ti spiegheremo perché è così importante il risparmio energetico e come ridurre i consumi di gas. Ti indicheremo anche a chi rivolgerti per attivare programmi di efficientamento energetico …
La Comunità Energetica di Turano Lodigiano
Ieri 04 febbraio 2022 Sorgenia ha presentato a Turano Lodigiano e in diretta streaming la prima Comunità Energetica Rinnovabile basata sulla piattaforma MyCER di Higeco Energy. SOLISCA, è questo il nome della CER che deriva dal sanscrito e significa LUCE, LUMINOSITA’, CALORE, VITA, VITALITA’ ed ENERGIA.
Perché sono proprio questo le Comunità Energetiche Rinnovabili, un modello che cambia radicalmente il concetto di energia rendendolo innovativo nel suo principio cardine di produzione e utilizzo condiviso …
Le Comunità Energetiche Rinnovabili cambiano grazie alla direttiva RED II
Nel mese di Dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il nuovo decreto legislativo (Dlgs 199/2021) della direttiva UE 2018/2001 detta anche RED II che sancisce l’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili sul territorio nazionale ed in particolare l’articolo 31 ne chiarisce l’applicazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Gruppi di Autoconsumo Collettivo.
Sarà necessario attendere i 180 giorni (giugno 2022) per l’applicazione dei decreti attuativi che ne definiranno le regole sugli incentivi e i dettagli operativi.
Ma quali sono le novità introdotte dalla RED II nelle Comunità Energetiche Rinnovabili ? …
Articolo 39 gas – Agevolazioni e riduzione oneri di sistema per le imprese
Nel pieno della crisi sui prezzi del GAS alle stelle, arriva la firma del ministro Cingolani al decreto recante “Rideterminazione dei corrispettivi a copertura degli oneri generali del sistema del gas applicati alle imprese a forte consumo di gas naturale”, meglio noto come “articolo 39 gas” la cui decorrenza avrà effetto dal mese di aprile 2022
Quando un’aziende viene definita gasivora?
Viene definita gasivora l’azienda avente consumo medio di almeno 1 GWh/anno ovvero 94.582 Sm3/anno (assumendo PCS gas naturale = 10,57275 kWh/Sm3), se alternativamente:
opera nei settori dell’Allegato 3 alle Linee guida CE;
opera nei settori dell’Allegato 5 alla Linee guida CE ed è caratterizzata da un indice di intensità gasivora positivo calcolato, sul periodo di riferimento, in relazione al VAL, non inferiore al 20%
Ti aspettiamo al Key Energy di Rimini – 26/29 ottobre 2021 padiglione B7 stand 072
La 24° edizione del Key Energy è l’evento di riferimento su energie rinnovabili, comunità energetiche, efficienza energetica e sistemi di monitoraggio. Noi di HIGECO ENERGY saremo presenti al padiglione B7 stand 072 per presentarvi le innovative soluzioni dalla piattaforma MYCER e le tecnologie in cloud per l’Energy Management System e per la creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) …
Sistemi di rifasamento dell’impianto elettrico grazie alla correzione del fattore di potenza
Ti sei mai chiesto se la qualità dell’energia elettrica che utilizzi nella tua azienda sia realmente ottimizzata al dimensionamento ed alle esigenze dell’impianto elettrico e soprattutto degli apparati ad esso collegati?
A prima vista potrebbe sembrare una domanda accademica e dai risvolti poco pratici invece come vedremo così non è .
Iniziamo dal parametro base , abbastanza noto , da cui poi discendono gli altri e che determinano appunto la qualità della rete (Power quality); stiamo parlando del fattore di potenza, più comunemente noto come Cosfi (Cos φ)
Avere dei consumi elettrici con un fattore di potenza Cos φ inferiore a 0,95 oltre ad avere un costo in bolletta maggiorato dalle penali così come previsto dagli organi pubblici di controllo (Arera) sottopone il tuo impianto ed i tuoi apparati a stress, causa di possibili malfunzionamenti ed inutili sprechi di energia …
MyCER, la piattaforma per le Comunità Energetiche
MyCER è la piattaforma targata Higeco Energy per il mondo delle Comunità Energetiche e Gruppi di Autoconsumo anche detti CER e AUC
Attraverso questi modelli, associazioni di privati cittadini, piccole e medie imprese, attività commerciali ed enti pubblici di territorio, potranno dotarsi di uno o più impianti di produzione da fonte rinnovabile condividendo virtualmente l’energia prodotta o per il consumo immediato o per stoccarla in sistemi di accumulo e utilizzarla nel momento di maggior fabbisogno …
Perché conviene investire in efficientamento energetico per la tua azienda
Dallo studio realizzato dall’ Energy & Strategy Group del Politecnico milanese, nell’ambito del rapporto Digital Energy Efficiency 2021 emerge che gli investimenti in soluzioni hardware e software per l’efficienza energetica nel 2020 sono calati rispetto al 2019.
Ricavi quindi in flessione per un mercato che nel 2021 dovrebbe però registrare una crescita dettata anche dai numerosi incentivi all’aziende che si stanno delineando in questi mesi nelle differenti regioni d’Italia
Ma perché conviene intervenire sull’efficienza energetica? …
Decreto certificati bianchi pubblicato in gazzetta ufficiale
Il 21 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Certificati Bianchi: si sblocca il meccanismo pubblico di incentivazione dei progetti di efficienza energetica.
Il provvedimento, dal titolo “Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che possono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e del gas per gli anni 2021-2024 (cd. certificati bianchi)”, prevede un innalzamento degli obiettivi 2022/2024 e la partecipazione in forma aggregata di enti e imprese …
Legge di delegazione europea e novità per le comunità energetiche rinnovabili
Si semplificano le modalità di contabilizzazione in bolletta a vantaggio dei consumatori che fanno parte di CER (Comunità Energetica Rinnovabile) grazie allo scorporo diretto della quota di energia condivisa.
Con approvazione in Senato della Legge di delegazione europea 2019 – 2020, vengono confermate le importanti modifiche ritenute fondamentali per la produzione di energie rinnovabili, interventi di efficientamento energetico e per gli adeguamenti del quadro regolatorio a un nuovo mercato elettrico …