Impianti fotovoltaici Parco Agrisolare Rassegna stampa Risparmio energetico

Apertura secondo sportello Parco Agrisolare

Pubblicato sul sito del MASAF il secondo avviso del nuovo bando “Parco Agrisolare” che illustra le modalità di presentazione delle domande di richiesta di finanziamento per la realizzazione di impianti fotovoltaici, con potenza massima di 1 MW, da installare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Sono programmate le risorse residue della misura per un importo di circa 1 miliardo di euro.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di quanto previsto nel decreto, secondo una procedura a sportello, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.
Le domande dovranno essere presentate a decorrere dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023 …

Parco Agrisolare Bandi di ricerca Impianti fotovoltaici Risparmio energetico

Parco Agrisolare 2023. Ok dell’UE al nuovo decreto

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, comunica che l’Esecutivo UE ha dato il via libera al nuovo decreto che si appresta ad essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ed entrare formalmente in vigore.

“La Commissione Europea – ha spiegato il ministro – ha dato il via libera al nuovo decreto del bando Agrisolare. Questa misura del PNRR, che ha un fondo di un miliardo di euro, prevede finanziamenti a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Una percentuale che, in alcuni casi, risulta raddoppiata rispetto al precedente provvedimento” …

Adempimenti burocratici Audit Energetico Diagnosi Energetica Risparmio energetico Sistemi di misurazione

Diagnosi energetica scadenza dicembre 2023

La diagnosi energetica è considerato il primo step di qualunque iniziativa di efficientamento energetico.

Con la diagnosi energetica si attua sul cliente una procedura sistematica mirata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico della propria attività o impianto industriale al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio sotto il profilo costi-benefici.

E’ un investimento oculato e lungimirante per avere un quadro dell’andamento dei consumi e iniziare a costruire le basi per un corretto approccio all’adozione di un sistema di monitoraggio e quindi l’installazione delle componenti hardware e software necessarie …

Parco Agrisolare Adempimenti burocratici Audit Energetico Bandi di ricerca Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Diagnosi Energetica Impianti fotovoltaici Risparmio energetico

Nuova edizione del Bando Parco Agrisolare: incentivi fino all’80% a fondo perduto per le imprese agricole

Il Bando Parco Agrisolare è una misura studiata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che stanzia un miliardo e mezzo di euro a favore delle imprese del settore agricolo che intendono installare nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture delle proprie serre e dei propri capannoni con l’intento di migliorare la produzione di energia senza attingere dal suolo, a favore della transizione ecologica.

In data 19 aprile 2023 è stato emanato il decreto ministeriale con il quale vengono programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per agevolare le installazioni di impianti fotovoltaici sui tetti di aziende agricole, zootecniche e agroindustriale.

La prima graduatoria pubblicata il 22 dicembre 2022 ha assegnato circa 507 milioni ad oltre 7.400 imprese; pertanto, ora, per l’edizione 2023 resta disponibile circa 1 miliardo di euro, che vengono così ripartiti …

Adempimenti burocratici Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Rassegna stampa Risparmio energetico

Emilia Romagna: contributi per le comunità energetiche rinnovabili

Si apre in data 09 febbraio 2023 con modalità a sportello il bando per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna.

Sono stati stanziati 2 milioni di euro di contributi per il 2023 e con la pubblicazione della Dgr 5 dicembre 2022, n. 2151, la Giunta regionale emiliana ha pubblicato i criteri per la partecipazione al “Bando per il sostegno allo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili”.

Comunità Energetiche Rinnovabili Comunità energetiche

Comunità energetiche rinnovabili: nuova opzione da considerare in seguito all’attivazione luce e gas

Anche dopo l’attivazione luce e gas, ci sono diversi aspetti importanti da tenere da conto per sfruttare le proprie utenze. Tra questi ci sono le comunità energetiche rinnovabili, una nuova opzione che può portare a numerosi benefici! Scopriamo di più riguardo l’argomento in questo articolo, così da sciogliere ogni dubbio e cogliere al meglio le opportunità …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Gruppi autoconsumo collettivo Risparmio energetico

Comunità Energetiche Industriali

Sono una nuova forma di promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico-fotovoltaico-biomasse) che gli stati membri della comunità europea si sono impegnati a realizzare.

Alla base di questa decisione c’è la consapevolezza che il precedente modello, basato sugli incentivi alle iniziative individuali del singolo cittadino o della singola impresa, comporti costi insostenibili per il sistema senza garantire un volume di iniziative adeguate all’obiettivo di decarbonizzazione.

Grazie alla direttiva comunitaria RED II un aggregato di utenti (PMI, Privati cittadini, Enti pubblici) tramite la volontaria adesione ad un soggetto di diritto autonomo (appunto la CER), si pongono l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia elettrica rinnovabile in prossimità.
Sull’autoconsumo virtuale vengono definiti una serie di incentivi economici garantiti per 20 anni dalla data di costituzione con un importante ritorno economico, ambientale e sociale per la comunità stessa …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Impianti fotovoltaici Parco Agrisolare Risparmio energetico

Comunità Energetiche Rinnovabili con il parco agrisolare

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 149 del 28-06-2022) del decreto 25 marzo 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che fornisce le indicazioni per l’avvio del Parco Agrisolare le Comunità Energetiche Rinnovabili Agricole possono iniziare il loro sviluppo. 

Per le aziende aventi come produzione primaria l’ambito agricolo sono disponibili gli aiuti per la realizzazione di impianti fotovoltaici atti a soddisfare il fabbisogno energetico a condizione che la capacità produttiva non superi il consumo medio annuo di energia elettrica dell’azienda, compreso quello delle annesse pertinenze familiari. Va ricordato inoltre che l’eccedenza di energia prodotta può essere venduta in rete a condizione che si rispetti il limite dell’autoconsumo annuale …

Risparmio energetico

Monitora la tua energia: il costo kWh e i possibili scenari

Nonostante l’intervento dello Stato, gli effetti dei rincari dei prezzi dell’energia continuano a gravare sulle imprese e sui consumatori italiani. Il costo kWh ed il tasso di inflazione al 6,2%, impattano in modo significativo sulle bollette e sul potere di acquisto, nonché sulle realtà produttive e industriali del paese, rallentando la crescita.

A peggiorare la situazione ci sono poi le ricadute della guerra in Ucraina e gli equilibri geopolitici, che influenzano il mercato energetico. Dunque in uno scenario così incerto è difficile azzardare previsioni per il futuro.

In ogni caso ciascuno di noi è chiamato a fare la propria parte, utilizzando le risorse energetiche in modo più efficiente e mettendo al bando inutili sprechi. Difatti un approccio responsabile e consapevole comporta evidenti benefici sia economici che ambientali …

Adempimenti burocratici Rassegna stampa Ridurre consumi GAS

Crediti d’imposta, bonus energia e gas

l’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 18 del 14 aprile 2022 ha stabilito i codici tributo per l’utilizzo, tramite F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.

Si tratta dei codici tributo per le aziende a forte consumo di energia elettrica e gas naturale e per le imprese diverse da quelle a forte consumo che intendono usufruire dei contributi straordinari previsti dai decreti “Energia” n. 17 e n. 21 del 2022 …

Navigazione articoli

X